Il suo accostamento alla musica classica risale al 1979, all’età di 14 anni, quando si iscrive alla Scuola Civica di Senago per seguire il corso triennale di chitarra classica tenuto dal Maestro Marco Pisoni.
Nello stesso anno inizia a cantare nel coro parrocchiale femminile sotto la guida di Paolo Gaggioli, con la quale inizia i primi approcci con la musica polifonica eseguendo brani a due e più voci e cominciando a muovere i primi passi in qualità di voce solista.
Negli anni ha fatto parte di diverse formazioni corali miste, allargando così il proprio patrimonio culturale eseguendo brani di diversi tra i più grandi compositori.
Da annoverare, il Coro Polifonico “Harmonici Cantores”, con il quale nel 1987, ha concertato in 1° esecuzione assoluta, la “Missa Brevis” Op.11 (1618) di Bernardo Corsi.
Nel 1988, con la stessa formazione, si esibisce alla presenza del Presidente della Repubblica Francesco Cossiga e del Corpo Diplomatico al Palazzo del Quirinale nella Cappella Paolina, in Vaticano in udienza privata da Papa Giovanni Paolo II, e all’ambasciata d’Italia a Locarno.
Nel 1990, inizia il suo percorso di perfezionamento, iniziando a studiare canto e tecnica-vocale con l’insegnante inglese Nina Almark, in seguito con la sudamericana Mary Lindsey, con le quali approfondisce lo studio dello strumento voce, sia a livello solistico che di gruppo.
Nello stesso anno entra a far parte del Complesso Corale Vox Mundi con il quale nel 1995 incide un CD con musiche di Giovanni Pierluigi da Palestrina in occasione della ricorrenza del 400° anniversario della morte.
Con questa compagine, segue corsi di perfezionamento in tecnica-vocale ed interpretativa con il maestro Stephan Woodbury.
Nel 1997 collabora con il Coro Filarmonico di Val Seriana diretto dal Maestro Mino Bordignon interpretando opere significative quali: “Ein Deutsches Requiem” Op.45 e “Liebeslieder valzer” Op.52 di Johannes Brahms.
Collabora con il Maestro Fabio Triulzi, nell’insegnamento della tecnica vocale nella Corale Parrocchiale di Nova Milanese.
Nel 1999 fonda con Paolo Gaggioli il Collegium Vocale Harmonia Mundi, del quale è tutt’ora cantore sostenendo anche parti solistiche nella voce di soprano.
Con questa formazione ha all’attivo parecchi concerti, tra i quali da annoverare nel 2001, quelli tenuti a Roma su invito dell’Associazione Giovanni Pierluigi da Palestrina, e l’incisione di un CD live dei “Liebeslieder valzer” Op. 52 di Johannes Brahms nei quali sostiene in più brani, parti solistiche.
Nel 2003 si iscrive al Liceo Musicale Vincenzo Appiani di Monza, dove perfeziona i suoi studi di tecnica vocale sotto la guida di Nadia Sabbadini e Sergio Ladu, con la quale interpreta brani tratti dal “Gloria” di Vivaldi e si accosta allo studio della musica barocca
Ha seguito diversi seminari di canto ad indirizzo corale, studiando tecniche di dizione, interpretazione e vocalità in musica antica e pop, partecipando ai Masterclass di Varese e Firenze con il gruppo inglese dei King’s Singer e ottenendo l’excellent da parte degli stessi docenti.
Nello stesso anno inizia a cantare nel coro parrocchiale femminile sotto la guida di Paolo Gaggioli, con la quale inizia i primi approcci con la musica polifonica eseguendo brani a due e più voci e cominciando a muovere i primi passi in qualità di voce solista.
Negli anni ha fatto parte di diverse formazioni corali miste, allargando così il proprio patrimonio culturale eseguendo brani di diversi tra i più grandi compositori.
Da annoverare, il Coro Polifonico “Harmonici Cantores”, con il quale nel 1987, ha concertato in 1° esecuzione assoluta, la “Missa Brevis” Op.11 (1618) di Bernardo Corsi.
Nel 1988, con la stessa formazione, si esibisce alla presenza del Presidente della Repubblica Francesco Cossiga e del Corpo Diplomatico al Palazzo del Quirinale nella Cappella Paolina, in Vaticano in udienza privata da Papa Giovanni Paolo II, e all’ambasciata d’Italia a Locarno.
Nel 1990, inizia il suo percorso di perfezionamento, iniziando a studiare canto e tecnica-vocale con l’insegnante inglese Nina Almark, in seguito con la sudamericana Mary Lindsey, con le quali approfondisce lo studio dello strumento voce, sia a livello solistico che di gruppo.
Nello stesso anno entra a far parte del Complesso Corale Vox Mundi con il quale nel 1995 incide un CD con musiche di Giovanni Pierluigi da Palestrina in occasione della ricorrenza del 400° anniversario della morte.
Con questa compagine, segue corsi di perfezionamento in tecnica-vocale ed interpretativa con il maestro Stephan Woodbury.
Nel 1997 collabora con il Coro Filarmonico di Val Seriana diretto dal Maestro Mino Bordignon interpretando opere significative quali: “Ein Deutsches Requiem” Op.45 e “Liebeslieder valzer” Op.52 di Johannes Brahms.
Collabora con il Maestro Fabio Triulzi, nell’insegnamento della tecnica vocale nella Corale Parrocchiale di Nova Milanese.
Nel 1999 fonda con Paolo Gaggioli il Collegium Vocale Harmonia Mundi, del quale è tutt’ora cantore sostenendo anche parti solistiche nella voce di soprano.
Con questa formazione ha all’attivo parecchi concerti, tra i quali da annoverare nel 2001, quelli tenuti a Roma su invito dell’Associazione Giovanni Pierluigi da Palestrina, e l’incisione di un CD live dei “Liebeslieder valzer” Op. 52 di Johannes Brahms nei quali sostiene in più brani, parti solistiche.
Nel 2003 si iscrive al Liceo Musicale Vincenzo Appiani di Monza, dove perfeziona i suoi studi di tecnica vocale sotto la guida di Nadia Sabbadini e Sergio Ladu, con la quale interpreta brani tratti dal “Gloria” di Vivaldi e si accosta allo studio della musica barocca
Ha seguito diversi seminari di canto ad indirizzo corale, studiando tecniche di dizione, interpretazione e vocalità in musica antica e pop, partecipando ai Masterclass di Varese e Firenze con il gruppo inglese dei King’s Singer e ottenendo l’excellent da parte degli stessi docenti.